Distretto 108 Yb Sicilia - Anno sociale 2023-2024
Presidente Paola Di Pietra
CONTATTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lions Club Marsala
Via delle Sirene, 11
91025 - Marsala (TP)
C.F. / P.Iva: 82007360819
Tel: +39 392 4389285
info@lionsmarsala.it
© 2023 Lions club Marsala
powered whit logos-mysite
MARSALA
MUSEO
DEGLI ARAZZI
FIAMMINGHI
SOCIAL
Distretto 108 Yb Sicilia - Anno sociale 2023-2024
Sito offerto da Lions Club Marsala
Il Museo degli Arazzi di Marsala custodisce otto Arazzi fiamminghi del XVI secolo
Gli Arazzi narrano episodi storici della guerra giudaico-romana, della quale ci danno notizia Tacito e Giuseppe Flavio. In particolare fanno riferimento a scene delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei. Nell’anno 66 dell’Era Cristiana, era imperatore Nerone e la Giudea si ribellava ai governatori romani. Le prime azioni militari furono favorevoli ai ribelli. Le disfatte subite dall’esercito romano fecero temere che tutto l’Oriente potesse andare perduto. Per fermare la rivolta giudaica, Nerone designa Vespasiano governatore degli eserciti romani in Siria. Il figlio di Vespasiano, Tito, raduna e riorganizza le legioni romane in Siria per procedere contro i ribelli giudaici.
Un Poster per la Pace
Michele Fici
22-11-2023 12:43
22-11-2023 12:43
Il Lions Club Marsala Partecipa alla Colletta Alimentare
Lions Club Marsala
16-11-2023 17:56
16-11-2023 17:56
Visita al palazzo Mirto e ai giardini di palazzo d'Orleans
Lions Club Marsala
06-11-2023 17:02
06-11-2023 17:02
Nonovento e Lions Club Marsala - Le Vie dei Tesori
Lions Club Marsala
20-09-2023 17:22
20-09-2023 17:22
Screening gratuito del diabete e dell'udito
Lions Club Marsala
19-09-2023 12:49
19-09-2023 12:49
Le Vie dei tesori a Marsala
Lions Club Marsala
18-09-2023 17:30
18-09-2023 17:30
Screening del diabete e dell’udito
Lions Club Marsala
13-09-2023 11:45
13-09-2023 11:45
COMMEMORAZIONE DEI CADUTI 11 SETTEMBRE 2001 - NEW YORK
Lions Club Marsala
13-09-2023 11:43
13-09-2023 11:43
Visita all'isola di S. Maria
Paola Di Pietra
29-08-2023 11:25
29-08-2023 11:25
Passaggio della Campana Lions Club Marsala
Michele Fici
26-06-2023 20:55
26-06-2023 20:55
Chiesa del Purgatorio di Marsala - Consegna targa con QR Code
Lions Club Marsala
18-06-2023 18:39
18-06-2023 18:39
Raccolta del farmaco: grande successo!
Lions Club Marsala
13-02-2023 18:36
13-02-2023 18:36
Banco Farmaceutico e Lions Club Marsala
Lions Club Marsala
07-02-2023 10:45
07-02-2023 10:45
Banco Alimentare e Lions Club Marsala
Lions Club Marsala
26-11-2022 19:53
26-11-2022 19:53
Dimissioni del Presidente Ingargiola
Lions Club Marsala
23-11-2022 17:11
23-11-2022 17:11
Il Presidente Internazionale Brian Sheehan a Catania
Paola Di Pietra
14-11-2022 17:35
14-11-2022 17:35
Borsa di studio in memoria di Totò De Simone
Paola Di Pietra
14-11-2022 17:22
14-11-2022 17:22
Un Poster per la Pace - edizione 2022-2023
Massimo Ingargiola
08-11-2022 11:30
08-11-2022 11:30
Lions Club Marsala - Le Vie dei Tesori
Paola Di Pietra
26-09-2022 19:20
26-09-2022 19:20
Visioni d'Artista tra Oriente e Occidente
Paola Di Pietra
21-09-2022 11:57
21-09-2022 11:57
Gli Arazzi furono donati nel 1589 alla Chiesa Madre di Marsala dal marsalese Mons. Lombardo Arcivescovo di Messina, già arciprete di Marsala. Tra il 1550 e il 1560, Mons. Lombardo fu mandato dal vescovo di Mazara alla corte di Spagna per ottenere l’esenzione da alcune tasse. Ne ottenne non solo il risultato, ma anche la nomina a Cappellano di corte e, leggenda vuole, divenisse confessore della regina di Spagna. Si dice che gli Arazzi furono donati al vescovo Lombardo dalla stessa Regina all’atto della sua investitura messinese (1584). Anche se ciò non è storicamente documentato, una cosa è certa: la nobiltà artistica di tali manufatti e la loro ricchezza giustifica esclusivamente una committenza regale.
Arch. Carla Giustolisi
Direttore del Museo degli Arazzi di Marsala
Mons. Lombardo Arcivescovo di Messina
Gallery
Gli Arazzi sono di proprietà della Chiesa Madre di Marsala
Il Lions Marsala ha realizzato il video documentario sulla Chiesa Madre di Marsala. La storia della Chiesa Madre di Marsala inizia in epoca normanna. La cattedrale fu dedicata al santo inglese Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, canonizzato appena qualche anno prima. Questi godette di una grande fama durante tutto il Medioevo e la sua tomba divenne presto meta di pellegrinaggi.
Don Marco Renda - Arciprete della Chiesa Madre di Marsala
VIDEO ARAZZI DI MARSALA
Versione Italiano
English version
Il Museo degli Arazzi di Marsala custodisce 8 Arazzi fiamminghi del XVI secolo che narrano episodi storici della guerra giudaico-romana, della quale ci danno notizia Tacito e Giuseppe Flavio. In particolare fanno riferimento a scene delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei.
The Tapestry Museum of Marsala houses 8 Flemish tapestries from the 16th century that narrate historical episodes of the Judaic-Roman war, of which Tacitus and Josephus give us news. In particular they refer to scenes from Vespasian's military campaigns against the Jews.
Descrizione
Primo Arazzo
cm 262 x 348
L'assedio di Giotapata costituì il più importante evento delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei. Giuseppe Flavio, sacerdote, storico e difensore della città di Giotapada, esce dalla grotta dove si era rifugiato vestito da guerriero.
Secondo Arazzo
cm 395 x 348
Nei pressi di Tiberiade, un certo Gesù, figlio di Tobia, tende un’imboscata ad un gruppo di legati romani. La città di Tiberiade, accusata ingiustamente dell’assalto, implora la protezione del suo re Agrippa, raffigurato al centro con la corona in testa.
Terzo Arazzo
cm 320 x 348
Nell’anno 69, alcuni soldati dell’esercito romano si radunarono per acclamare Vespasiano imperatore. Vespasiano non vuole accettare, preferisce ai pericoli dell’Impero la sicurezza della vita privata.
Quarto Arazzo
cm 320 x 348
La proclamazione di Vespasiano ad imperatore di Roma si diffuse velocemente per tutto l’Impero romano, suscitando ovunque esplosioni di giubilo, in quanto erano noti il suo valore e la sua saggezza. In questo arazzo, Vespasiano, con la corona in testa, è proclamato Imperatore di Roma.
Quinto Arazzo
cm 400 x 359
Vespasiano, dopo la proclamazione, ricorda che Giuseppe Flavio, al momento della cattura, gli aveva predetto che sarebbe diventato imperatore di Roma e decide per questo di ridargli la libertà. Vespasiano, seduto su un alto trono e circondato da guerrieri, ha davanti la figura gigantesca di Giuseppe Flavio.
Sesto Arazzo
cm 454 x 353
L’arazzo nella sua parte centrale rappresenta il combattimento tra il giudeo Gionata, e il romano Prisco. Il giudeo cerca di svincolarsi dalla stretta poderosa dell’avversario, gli sferra un colpo e tenta di mordergli la spalla.
Settimo Arazzo
cm 534 x 354
Tito, figlio dell’imperatore Vespasiano, comandante delle forze romane in Palestina, è seduto su un piedistallo all’ombra di un baldacchino, con accanto due donne e circondato dai suoi guerrieri. In ginocchio, dinanzi a Tito, il giudeo Gesù di Nabut porge in dono due candelabri d’oro ed il libro per il rito sacro.
Ottavo Arazzo
cm 253 x 354
Tito, vittorioso, offre un sacrificio a Javhè per propiziarselo dopo le tante rovine della guerra giudaica e la distruzione del tempio. Al centro si nota l’altare, su cui ardono la legna e le erbe odorifere, dal fuoco si sprigiona una leggera nuvoletta.
Gallery
EASY VISION CREDITS
Don Marco Renda: Arciprete della Chiesa Madre di Marsala san Tommaso di Canterbury e Presidente del Museo degli Arazzi
Don Giuseppe Ponte: Arciprete della Chiesa Madre di Marsala dal 2003 al 2018
Carla Giustolisi: Vice Presidente del Museo degli Arazzi
Piero Agate: custode del Museo degli Arazzi
Margherita Spanò: Coordinamento progetto esecutivo - Logos Engineering
Eliana Tumbarello: Coordinamento progetto web - Logos Engineering
Pasquale Pandolfo: Pask Videomaker
Francesco Gandolfo: Presidente Lions Club Marsala
in collaborazione con:
Lions Club Marsala
Polo Regionale di Trapani e Marsala per i siti Culturali
Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala
Museo degli Arazzi di Marsala
Amici del Museo degli Arazzi e del tesoro della Chiesa Madre di Marsala
Comune di Marsala
Pask Videomaker
Produzione:
Logos Engineering
Sito realizzato in occasione del centenario